Pittura termoisolante: pro e contro, funziona davvero?

pittura termoisolante pro e contro

La pittura termoisolante, chiamata erroneamente anche pittura termica, è una soluzione innovativa della bioedilizia, che, secondo alcuni, potrebbe migliorare l’efficienza energetica degli edifici, riducendo la dispersione di calore, attraverso le pareti. 

Teoricamente, grazie alla sua speciale composizione, che integra microsfere di materiali isolanti, questa tipologia di pittura contribuirebbe a ottimizzare la conducibilità termica delle superfici, contrastando fenomeni come la formazione di muffa e la formazione di condensa. L’obiettivo di questa pittura sarebbe quello di creare una barriera termica che limita lo scambio di calore tra l’interno e l’esterno. 

In questo articolo, analizziamo a cosa serve davvero nello specifico, i costi, i pro e i contro di questa soluzione e quanti gradi è possibile recuperare per capire se davvero funziona. Infine, verrà approfondita la questione relativa alla scelta della migliore pittura termoisolante per interni ed esterni.

Indice

A cosa serve la pittura termoisolante: pro e contro?

In base alle diciture commerciali, teoricamente, la pittura termoisolante dovrebbe creare un effetto termico che limita lo scambio di calore tra interno ed esterno, migliorando il comfort abitativo e riducendo le dispersioni con un migliore efficientamento energetico. Questo tipo di pittura aiuterebbe a mantenere una temperatura stabile, riducendo i consumi energetici e favorendo un risparmio economico.

Pro:

  • Migliora l’isolamento termico.
  • Riduce la formazione di condensa e muffa.
  • Abbassa il coefficiente di trasmissione del calore.
  • Contribuisce al risparmio energetico.

Contro:

  • Dipende dallo spessore dell’applicazione.
  • In condizioni climatiche rigide o calde risulta sufficiente.
  • Potrebbe essere necessario affiancare interventi di coibentazione tradizionale.

Nella pratica, funziona davvero così la pittura termoisolante?

Sebbene sia una soluzione pratica e non invasiva, è scorretto il termine termoisolante, secondo il Documento di Chiarimento ANIT del 2016. Questo perché una pittura, per sua natura applicativa (spessore), non può veramente garantire un isolamento termico paragonabile ai materiali tradizionali come l’EPS del cappotto termico, che assicura un reale effetto termico. Infatti, anche applicando uno spessore di 1 mm, la resistenza termica raggiunta è di 0,0125 m²K/W (molto inferiore a quello che otterresti con 1 cm di materiale isolante tradizionale).

Se vuoi davvero migliorare l’efficienza energetica della tua casa, valuta l’intervento di Vera groups srl e dei suoi professionisti del settore, che sapranno consigliarti al meglio gli interventi necessari.

Quanti gradi si recuperano con la pittura termoisolante?

La pittura termoisolante è spesso pubblicizzata come una soluzione efficace per migliorare l’isolamento termico degli edifici. Tuttavia, il guadagno in termini di temperatura è generalmente molto limitato e impercettibile.

In realtà, la variazione di temperatura ottenuta è così piccola che non si può realmente parlare di recupero in gradi, a differenza del tradizionale cappotto termico che assicura 2-5°C. In compenso, hanno un buon indice di riflessione solare e possono contribuire a una leggera mitigazione del calore estivo.

Qual è la miglior pittura termoisolante per interni ed esterni?

La risposta breve è che non esiste un’unica pittura termoisolante “migliore” per tutti i contesti. Tuttavia, sul mercato ci sono diversi marchi rinomati che offrono prodotti di alta qualità, tra cui:

  • San Marco: Conosciuta per le sue pitture ad alta resa e durabilità, ideali sia per interni che per esterni;
  • Max Meyer: Offre soluzioni termoisolanti con un ottimo rapporto qualità-prezzo;
  • AtriaThermika: Specializzata in prodotti tecnologicamente avanzati che garantiscono altissima qualità.

Ognuno di questi marchi propone ottime pitture termoisolanti per interni ed esterni.

Quanto costa la pittura termoisolante?

Il costo di una vernice tradizionale si aggira intorno ai 2-4 €/L, con una resa di 8-12 m² per litro (superficie coperta con 1 litro). Invece, Il costo della pittura termoisolante varia in base alla marca e alla destinazione d’uso: per interni i prezzi partono da 6 €/L, mentre per esterni possono raggiungere i 17 €/L.

Alcuni esempi includono:

La resa media è di 5-10 m² per litro, con costi di applicazione che partono da 8 €/m² per interni e 10-15 €/m² per esterni.

Hai bisogno di un preventivo o di una consulenza gratuita?

Non aspettare, contattaci subito e scopri come possiamo aiutarti!